SPS Italia: un punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano


03 Mar 2025

SPS Italia: un punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano

SPS Italia: un punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano

"SPS Italia: la migliore vetrina per capire lo stato dell'arte di soluzioni di automazione e controllo in chiave 4.0 e capire il trend delle tecnologie relative. Utile per confronto e networking." (Oronzo Lucia, Automation&Control and Design Services Manager Fameccanica Group)                                                                                                                     

SPS Italia, organizzata dal 28 al 30 maggio a Parma da Messe Frankfurt Italia, è la fiera per l'industria intelligente, digitale e flessibile. Nata nel 2011, è al nono appuntamento annuale per confrontarsi sui temi più sfidanti dell'industria di domani ed è riconosciuta come punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano. Dedicata all'Automazione e al Digitale per l'Industria, la manifestazione si è conclusa nel 2018 con 808 espositori e oltre 35.000 visitatori. Quest’anno si prevede una grande edizione, in crescita del 5%, con più di 850 espositori distribuiti su 6 padiglioni. All’interno di ogni padiglione ci saranno delle arene che ospiteranno workshop sempre più mirati da parte di aziende e partner che parleranno specificatamente dei vari argomenti. Protagonista l’ampia gamma di merceologie: PLC, sensori, software per l’industria, digitale vero e proprio, meccatronica e robotica. Tutto a completamento del panorama che dovrebbe essere l’esempio di quello che è l’Industria 4.0 oggi. La grande novità di quest’anno infatti sarà proprio il District 4.0, tre padiglioni al posto di uno, con demo funzionanti, automazione avanzata, digitale software per l’industria, robotica e meccatronica. Così i visitatori di SPS che coprono soprattutto le merceologie come quella del food o del packaging, dunque più leggere rispetto alla meccanica che normalmente finora ha interessato i robot, potranno incontrare aziende specializzate che offrono soluzioni sempre più flessibili.

Un’altra grande novità è il Focus sulla formazione, che ormai è diventata una forte necessità per il nostro paese. La competenza e la formazione sono un must soprattutto nel settore industriale e offrono la possibilità ai giovani di trovare posti di lavoro. Un tema affrontato in diversi modi: attraverso il lavoro con i ragazzi e un accordo col Progetto SI della Fondazione Cariplo, grazie al quale gli studenti degli Istituti Tecnici o delle Università saranno coinvolti attivamente all’interno della fiera. Durante le tre giornate saranno previsti anche dei corsi di formazione per insegnanti che avranno l’opportunità di avere crediti formativi, con la collaborazione di venti aziende che parleranno delle loro tecnologie più avanzate. Di grande rilievo, tra i diversi convegni organizzati, sarà quello inaugurale intitolato: Il futuro dell’industria? Qui e ora. Tecnologie e competenze per la manifattura italiana. Un’occasione per affrontare la tematica tra tecnologia e uomo, innovazione ed etica. L'ingresso in fiera è gratuito e aperto a tutti gli operatori del settore.