Made in Steel e Siderweb: la community dell'acciaio


15 Apr 2025

Made in Steel e Siderweb: la community dell'acciaio

Made in Steel e Siderweb: la community dell'acciaio

"Solo con le leve della sostenibilità e dell’innovazione, i pilastri sui quali si reggerà la siderurgia del futuro, riusciremo a produrre un acciaio umano, restando umani, rispettando persone, ambiente, imprese. Per conquistare un futuro migliore, è necessario integrare rigore quantitativo, attenzione all’organizzazione e logica economica con empatia, saggezza, coraggio e creatività proprie dell’uomo". (Emanuele Morandi, amministratore delegato di Made in Steel)
Made in Steel è l’evento italiano dedicato all’intera filiera dell’acciaio, il più importante del sud Europa, ideato e organizzato da Siderweb - la community dell'acciaio. Manifestazione dal carattere internazionale, è il punto di riferimento per produttori, trader, centri servizio, commercianti, distributori e utilizzatori di acciaio grazie all’innovativa formula contraddistinta dal binomio Conference & Exhibition. Da un lato vetrina espositiva diretta all’implementazione del business delle realtà siderurgiche presenti, dall’altro veicolo di informazioni ed esperienze per sostenere ed accompagnare tutti gli operatori della filiera su tematiche specifiche e di grande interesse. Un equilibrio perfetto tra business e riflessione, relazioni e conoscenza, una vetrina espositiva e allo stesso tempo un polo di cultura che, attraverso convegni, forum e tavole rotonde, vuole favorire i flussi e la trasversalità delle conoscenze, elementi indispensabili per la competitività delle imprese. Biennale internazionale dallo stile made in Italy, la Conference & Exhibition è in grado di riunire tutti gli attori della filiera dell’acciaio per riflettere insieme sul futuro del settore, da ogni possibile angolazione. 

Il titolo dell’ottava edizione di Made in Steel, svoltasi dal 14 al 16 maggio a Fieramilano Rho, è stato: Steel Human – Sustainability and innovation. L’idea intercetta le due grandi priorità odierne dell’industria dell’acciaio globale, alle prese con la necessità di ridurre il proprio impatto ambientale e di rinnovare prodotti e processi per non perdere competitività. In occasione della Steel Dinner sono stati consegnati quattro premi: i Made in Steel Awards. Per i migliori stand la giuria ha premiato ArcelorMittal Italia nella categoria Best Communication Stand, nominando Clarex e Tresoldi Metalli. Aperam Stainless Services & Solutions Italy invece si è aggiudicato il riconoscimento per il Most Friendly Stand, con AFV Acciaierie Beltrame e Acciaierie Venete in nomination. Infine a Liberty Steel è andato il premio Best International Stand, con La Cisa Trasporti Industriali e Calvi Holding in nomination.

Il vincitore del contest "Steel on stage", trionfando sugli altri nove partecipanti alla competizione di innovazione, è stata U-Earth. In virtù dell'impatto innovativo proposto sia a livello sanitario sia per la sicurezza in ambienti di lavoro. La startup vincitrice è stata in grado di portare le conoscenze biotecnologiche all'interno della filiera siderurgica. E' la prima azienda biotech al mondo a occuparsi della purificazione dell'aria in un ambiente professionale, leader di mercato nella depurazione dell'aria biologica attraverso brevetti e tecnologie proprietarie esclusive, derivate da 30 anni di ricerca scientifica negli Stati Uniti e in Europa. Menzioni speciali le hanno avute anche Koopf, per i suoi caschetti 4.0 in grafene, e AIRCNC per la piattaforma di sharing economy nell’efficientamento dell’industria metalmeccanica.